IL CASTELLO DI PRALORMO E IL PARCO RIAPRIRANNO ALLE VISITE DAL 27 MARZO 2021
Seguici sui nostri social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle attività del Castello di Pralormo!
RESTA ATTIVA L’OSPITALITA’ NELLE RURAL SUITES DEL CASTELLO DI PRALORMO
“LE CASE DELLA GIARDINERA” con un’imperdibile offerta!
per maggiori informazioni CLICCA QUI
NOVITA’: POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE I BULBI DI TULIPANO!
Varietà disponibili: Tulipano Oxford Elite, Tulipano Ivory Floradale, Tulipano Red Impression, TulipanoRonaldo e Tulipano Apricot Parrot.
Punti vendita:
– Consolata Pralormo Design – via Bicocca 9 Torino
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 previa prenotazione e ordinazione allo 011884870 – info@castellodipralormo.com
-Castello di Pralormo – via Umberto I 26 Pralormo (TO)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 previa prenotazione e ordinazione allo 011884870 – info@castellodipralormo.com
Costi: ogni varietà è disponibile in sacchetti da n.10 bulbi al costo di € 5,00 a sacchetto.
Per ulteriori informazioni sulle varietà, costi e modalità di pagamento
011884870 – info@castellodipralormo.com
E’ disponibile il Calendario 2021 dedicato a Messer Tulipano, a cura di Carlo Avataneo che con questo tema festeggia nel 2021 il 35° anno di pubblicazione.
Dove acquistarlo: al Castello di Pralormo (via Umberto I 26 Pralormo – dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 su appuntamento su appuntamento – 011 884870 info@castellodipralormo.com) / a Torino presso l’ufficio Consolata Pralormo Design (via Bicocca 9 – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 su appuntamento – 011 884870 info@castellodipralormo.com) / presso la Libreria Borgopo (via Ornato 10 – Tel. 011 4147510).
Il costo del calendario è di 12 euro. Per vedere l’anteprima del calendario clicca QUI
MESSER TULIPANO 2021
in programma tutti i giorni dal 27 marzo al 2 maggio 2021
Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori di 100.000 tulipani, la manifestazione propone esposizioni a tema e scenografie eccezionali. Nel 2021 il tema approfondito sarà le FARFALLE, con il coinvolgimento di studiosi, esperti, musei ma anche creativi, stilisti e artisti per approfondire il tema da più punti di vista, da quello scientifico a quello della moda e dell’arte.
Inoltre tanti eventi e intrattenimenti per grandi e piccoli, ma anche un’apprezzata zona shopping con eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
OSPITALITA’
Straordinaria offerta!!
Un soggiorno di 3 notti nelle nostre case per turisti
Le Case della Giardiniera del Castello di Pralormo.
- IL BOSCAIOLO : per max 3 persone, a piano terra, 40 metri quadri, camera con letto matrimoniale e eventuale 3° letto, bagno, cucina arredata, prezzo €90,00
- IL COCCHIERE: per max 2 persone, al primo piano, 35 metri quadri, camera con letto matrimoniale, bagno, cucinino arredato, prezzo €90,00
- L’ORTOLANO : per max 3 persone, al primo piano 40 metri quadri, camera con letto matrimoniale e eventuale 3° letto, bagno, cucina arredata, prezzo €90,00
- L’ERBORISTA: per max 4 persone, al piano rialzato, 50 metri quadri, camera con letto matrimoniale, salotto con sofà letto a 2 piazze, bagno, cucina arredata, prezzo €110,00
- La GIARDINIERA : per max 5 persone, 90 metri quadri su due piani, cortile privato con accesso auto di media grandezza, 2 bagni, una camera con letto matrimoniale, una camera a due letti, un letto nell’ingresso, salotto, cucina arredata, prezzo € 130, 00
“Le case della giardiniera” hanno ottenuto per il terzo anno consecutivo il riconoscimento “GUEST REVIEW AWARDS” da parte di Booking.com
Per maggiori informazioni:
www.lecasedellagiardiniera.it – info@lecasedellagiardiniera.it – Tel. 011 8140981
RICONOSCIMENTI
Luglio 2020:
“SPIGA VERDE”
PRALORMO ha ricevuto il per il secondo anno consecutivo il riconoscimento ”SPIGA VERDE 2020” assegnato dalla Fee – sezione italiana della danese Foundation for Environmental Education (che aveva già istituito la Bandiera Blu) – per la qualità della vita dell’intera comunità, anche grazie alla valorizzazione delle aree naturalistiche del parco del Castello di Pralormo e dell’evento MESSER TULIPANO.
Ottobre 2019: